Convegni




Partecipazione a convegni e seminari

  1. ottobre 2004-giugno 2005: partecipazione al ciclo di seminari interdisciplinari su Il libro del profeta Isaia, organizzato dalla cattedra di Filologia ed esegesi neotestamentaria (prof. R. Maisano – Facoltà di Lettere e Filosofia – Istituto Universitario Orientale di Napoli)
  2. 26-29 giugno 2005: partecipazione al XVI Seminario di Alta Cultura su Il poema didascalico dall’Antichità all’Umanesimo, con particolare riguardo al tema georgico, organizzato dall’”Istituto Internazionale di Studi Piceni” presso l’Hotel Ristorante “Terme di San Vittore” a Genga (An)
  3. 27-29 ottobre 2005: partecipazione al X Convegno Plutarcheo. Plutarco e la cultura della sua età, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Salerno presso la sede di Fisciano dell’Università e il “Savoy Beach Hotel” a Paestum
  4. 30 gennaio-3 febbraio 2006: partecipazione alla settimana di formazione su Costituzione e diffusione del corpus aristotelico dalla tarda antichità al mondo di lingua araba, organizzata dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Pisa e Padova presso il complesso di S. Croce in Fossabanda a Pisa
  5. 24-26 novembre 2006: partecipazione (con borsa di studio) alla sessione di studi Eleatica 2006. Parmenide scienziato? organizzata dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dal prof. L. Rossetti (Responsabile Scientifico) presso il Palazzo Alario di Ascea (Salerno)
  6. 12-15 febbraio 2007: partecipazione alla settimana di formazione su Formazione e diffusione del corpus platonico dall’antichità al mondo di lingua araba, organizzata dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Pisa e Padova presso il complesso di S. Croce in Fossabanda
  7. 29 novembre-2 dicembre 2007: partecipazione (con borsa di studio) alla sessione di studi Eleatica 2007. Parmenide. Suoni, immagini, esperienza, organizzata dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dal prof. L. Rossetti (Responsabile Scientifico) presso il Palazzo Alario di Ascea (Salerno)
  8. 21-24 gennaio 2008: partecipazione, in qualità di relatore, al XVIII Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia, organizzato dal centro di studi filosofici “Istituto Banfi” presso la sede di Reggio dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Titolo della relazione: Giuliano imperatore “filosofo” neoplatonico
  9. 15-18 gennaio 2009: partecipazione alla sessione di studi Eleatica 2008-2009. Zenone e l’infinito, organizzata dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dal prof. L. Rossetti (Responsabile Scientifico) presso il Palazzo Alario di Ascea (Salerno)
  10. 13-15 maggio 2010: partecipazione alla sessione di studi Eleatica 2010. La “natura delle cose” prima di Parmenide: il mondo visto da Senofane, organizzata dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dal prof. L. Rossetti (Responsabile Scientifico) presso il Palazzo Alario di Ascea (Salerno)
  11. 12-13 luglio 2010: partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno Princeps Philosophorum Pater Philosophiae. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico, organizzato dal Dottorato Fitmu presso il Campus di Fisciano (Salerno). Titolo della relazione: Giuliano, Platone e il sogno realizzato di un “princeps philosophus”
  12. 5-7 maggio 2011: partecipazione alla sessione di studi Eleatica 2011. Da Parmenide di Elea al “Parmenide” di Platone, organizzata dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dal prof. L. Rossetti (Responsabile Scientifico) presso il Palazzo Alario di Ascea (Salerno)
  13. 11-12 maggio 2012: partecipazione, in qualità di relatore, al convegno In memoria di Angelo Raffaele Sodano. Filologo classico e insigne grecista (1924-1999), organizzato dal Comune di Marignanella, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno e dal Comune di Nola presso la Sede Consiliare del comune di Nola (Napoli). Titolo della relazione: Giuliano e la questione dei sacrifici agli dèi, fra neoplatonismo e religione di stato
  14. 20-24 giugno 2012: partecipazione, in qualità di relatore al Decimo Convegno Internazionale dell’ISNS, organizzato dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari e dalla International Society for Neoplatonic Studies presso la Cittadella dei Musei in Cagliari. Titolo della relazione: Il Bene/Sole nell’esegesi neoplatonica: dalle Enneadi all’inno giulianeo A Helios re